Descrizione

Sono strutture sociali quelle definite dalla Legge regionale 30/09/2016, n. 21 e dalla Legge regionale 13/02/2003, n. 9:
- NI (nido d'infanzia)
 - CI (centro per l'infanzia)
 - SB (spazio per bambini, bambine e per famiglie)
 - CABA (centro di aggregazione per bambini, bambine e adolescenti)
 - SI (servizio itinerante)
 - SD (servizio domiciliari di sostegno alle funzioni educative familiari)
 - AG (agrinido)
 - ND (nido domiciliare)
 - CPAM (comunità di pronta accoglienza per minorenni)
 - CFM (comunità familiare per minorenni)
 - CEM (comunità socioeducativa per minorenni)
 - SEM (comunità semiresidenziale socioeducativa per minorenni)
 - CABG (comunità di accoglienza per bambino-genitore)
 - CAM (comunità per l’autonomia)
 - CMSNA1 (centro governativo di prima accoglienza per minorenni stranieri non accompagnati)
 - CMSNA2 (centro governativo di seconda accoglienza per minorenni stranieri non accompagnati)
 - CR (casa di riposo per anziani autosufficienti)
 - CA (comunità alloggio per anziani autosufficienti)
 - CAA (casa albergo per anziani autosufficienti)
 - CREVV (casa rifugio di emergenza per donne vittime di violenza)
 - CRVV (casa rifugio per donne vittime di violenza)
 - CAAVV (casa di accoglienza per la semiautonomia di donne vittime di violenza)
 - CF (comunità familiare)
 - CAD (comunità alloggio per persone con lievi disabilità)
 - CALDM (comunità alloggio per persone con lievi disturbi mentali)
 - CAT (comunità alloggio per ex tossicodipendenti)
 - CADED (comunità di accoglienza per detenuti ed ex-detenuti)
 - CRVTS (casa rifugio per le vittime della tratta e dello sfruttamento)
 - AS (casa alloggio per adulti in difficoltà)
 - CPAA (comunità di pronta accoglienza per adulti).
 
