Torna su

Rilascio del tesserino per hobbisti

(urn:nir:regione.marche:legge:2021-08-05;22)
  • Servizio attivo
Procedimento per il rilascio del tesserino per hobbisti

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge agli hobbisti ovvero soggetti che vendono o barattano, in modo saltuario e non professionale, beni di modico valore non superiore a 300,00 €. Gli hobbisti non sono tenuti ad avere alcuna autorizzazione per l'esercizio di questa attività, purché siano in possesso dei requisiti di onorabilità (Legge regionale 05/08/2021, n. 22, art. 14)

Possono operare solo nei mercatini degli hobbisti, mercati dell'usato, dell'antiquariato e del collezionismo. Per ogni prodotto esposto deve essere indicato in modo chiaro e leggibile il prezzo di vendita. 

Descrizione

Il tesserino ha validità annuale dalla data di rilascio. Deve essere portato con sé durante ogni evento, poiché è soggetto a vidimazione preventiva da parte del Comune organizzatore o autorizzante.

Ogni tesserino consente la partecipazione a un numero massimo di manifestazioni: 12 eventi all’anno, salvo regolamenti comunali che possono innalzare il limite fino a 40 partecipazioni annue.

È personale e non cedibile e soggetto a sanzioni in caso di mancata esposizione o cessione.

Il tesserino può essere rinnovato annualmente, per un massimo di 5 anni consecutivi. Oltre tale limite, per continuare l’attività è necessario presentare una SCIA per commercio su aree pubbliche.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per il rilascio del tesserino per hobbisti
Copia del documento d'identità
Una fotografia in formato tessera
(da far recapitare in Comune)

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

L'istanza può essere presentata da un procuratore, che deve sottoscrivere la Dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà resa dal procuratore.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'autorizzazione.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
Categorie:
  • Cultura e tempo libero
Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 09:00.57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?